
di Sara Pierallini, (IAPhItalia, 13 marzo 2018) – Non c’è ragione umana che deponga a favore del denaro o del fatto che qualcuno lavori, al massimo, più di due o tre ore a settimana. Tutti i lavori non creativi (praticamente tutti quelli che vengono svolti oggi) avrebbero potuto essere automatizzati molto tempo fa, e in una società senza denaro ognuna potrebbe avere…

di Anna Anselmi (La Libertà, 5 marzo 2018) – L’economista piacentino ha presentato il suo ultimo libro con Renato Mannheimer. Come risollevare le sorti economiche di un’altra Italia chiamata a far fronte a un debito pubblico di proporzioni ormai abnormi e a rispettare i vincoli sottoscritti con l’adesione al patto del Fiscal compact, «sorta di manifesto della plastica dell’austerità»? Per…

di Davidia Zucchelli (Munera, febbraio 2018) – Ieri sera ho partecipato alla presentazione del nuovo libro di Pierangelo Dacrema “La buona moneta. Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo un po’ meglio)”, Ed. Allaround, 2018, al Fopponino, a cui hanno preso parte Renato Mannheimer (sociologo), Giuliano Castagneto (Giornalista di MF Milano Finanza) ed Alfredo Costa (Sindacalista). È…

di Renato Passerini (Il Piacenza, 18 febbraio 2018) – La creazione di una inedita moneta parallela proposta dal professor Pierangelo Dacrema. Presente anche Renato Mannheimer: alle Elezioni Politiche il 30% dell’elettorato sceglie negli ultimi 15 giorni. Al tavolo della saletta della Libreria Internazionale Romagnosi, dalle pareti foderate di libri di ogni genere, vi sono due figure talentuose quali il prof.…

di Melania Mazzucco (La Repubblica, 8 febbraio 2018) – Trent’anni fa moriva Valerie Solanas, l’attivista che nel 1968 tentò di uccidere il re della Pop Art. I suoi scritti, ora tradotti in Italia, immaginano un mondo alternativo che può fare a meno del sesso debole: quello maschile. Il 25 aprile 1988 nella stanza 420 del Bristol Hotel viene ritrovato il…

di Lorenzo Maria Alvaro (Vita, 6 febbraio 2018) – La politica italiana parla esclusivamente di argomenti mediaticamente di impatto dimenticando i problemi strutturali che il Paese non riesce a superare: disoccupazione, povertà e immobilismo economico. Tutti problemi che derivano dal gigantesco debito pubblico italiano. Un problema irrisolvibile? Forse no. Ma bisogna stampare moneta. La campagna elettorale ha acuito il problema.…

di Pietrangelo Buttafuoco (Il Fatto Quotidiano, 5 febbraio 2018) – Pubblicati gli scritti della femminista e provocatrice che passò alla storia per aver tentato di uccidere Andy Warhol. La ragazza con la pistola è Valerie Solanas. È quella che di sé dice “sono una rivoluzionaria, non una pazza”. La scena contemporanea è tutta di #MeToo, ovvero la campagna di mobilitazione contro…

di Livio Partiti (Il posto delle parole, 27 gennaio 2018) – Per la prima volta in un unico libro tutti gli scritti di Valerie Solanas, femminista e provocatrice che passò alla storia per aver tentato di uccidere Andy Wharol. Assurta alle cronache mondiali come la pazza che sparò ad Andy Warhol – tanto che nel 1996 ne venne tratto un film…

di Alessandro Rico (La verità, 12 gennaio 2018) – Ripubblicata in Italia l’opera omnia di Valerie Solaris, l’attivista radicale che sparò a Andy Warhol e che teorizzò la supremazia delle donne. Su Facebook le sue fan danno vita a una pagina celebrativa. È una pagina Facebook con circa 500 fan, quella che celebra la pubblicazione in lingua italiana della «trilogia Scum»…

di Giovanna Zapperi (Il Manifesto, 12 dicembre 2017) – «Trilogia SCUM. Scritti di Valerie Solanas»: un libro a cura di Stefania Arcara e Deborah Ardilli (Vanda e-publishing / Morellini editore) che raccoglie in un’edizione integrale i testi della femminista radicale che sparò a Andy Warhol. Valerie Solanas è una figura centrale quanto controversa nelle storie del femminismo. Autrice nel 1967…

di Luisa Vicinelli (lematriarcali.org, 28 novembre 2017) – In un’epoca in cui tutto ciò che ci circonda diventa obsoleto in men che non si dica, il testo di Daniela Pellegrini sancisce la superiorità della riflessione puntuale e profonda sulla modernità. Un pensiero di donna ancorato in un corpo che osserva e ragiona, e non si lascia sedurre dall’onanismo delle filosofie…

di Michela Pusterla (Effimera, 24 novembre 2017) – Presentiamo la prima edizione italiana degli scritti di Valerie Solanas, icona del femminismo radicale statunitense e oggetto di rinnovato interesse da parte dei queer studies. La raccolta, intitolata Trilogia SCUM (Milano VandA 2017), contiene il Manifesto SCUM in una nuova traduzione italiana, l’atto unico In culo a te e il racconto Come…

di Claudia Campese (MeridioNews, 23 ottobre 2017) – Un mitico pamphlet femminista prima che il femminismo radicale si affermasse. Un’autrice lesbica, indigente e considerata pazza negli Usa anni ’60. Sono gli ingredienti di Trilogia Scum, il nuovo volume, con due inediti, curato dalla studiosa modenese Deborah Ardilli e dalla docente catanese Stefania Arcara. «Un pamphlet incendiario, provocatorio, scandaloso, serio e comico…

di Susanna Garavaglia (Dol’s Magazine, 16 maggio 2017) – Emma Treves, ex redattrice di moda di Vogue ha scritto “Non adesso”, un romanzo autobiografico che riscatta senza rancore le sue ferite di moglie abbandonata dopo i sessanta anni da un marito che ha scelto una donna più giovane. Un nuovo incontro con la “eccellenza” del Femminile, dopo quelli con Enrica Bonaccorti,…

di Alessandro Cannavò, (Corriere della Sera, 10 marzo 2017) – Eschilo, padre della tragedia greca, decise di finire i suoi giorni qui, sospeso tra la storia e il mito. Archeologia, barocco e natura: venite a scoprirle con il «Corriere». Eschilo è qui. Te lo immagini passeggiare nell’isola di Ortigia, tra il tempio di Athena e quello di Apollo; oppure…

(LibreriAmo, 18 febbraio 2017) – E se potessimo rivivere la nostra vita al contrario senza poter cambiare nulla di quello che abbiamo fatto? Di questo parla Marco Voleri… MILANO – E se potessimo rivivere la nostra vita al contrario, da oggi al giorno della nostra nascita, senza poter cambiare nulla di quello che abbiamo fatto? Cosa proveremmo? Scopriremmo qualcosa di…

di Alessandro Zaccuri (Avvenire, 12 febbraio 2017) – Fioccano in libreria rarità e inediti dell’ultima fase del grande scrittore russo o a lui dedicati. Tra i titoli più interessanti la lettura politica offerta da Lenin e la stroncatura di Shakespeare. La situazione è grosso modo questa: Shakespeare non è abbastanza cristiano per Tolstoj e Tolstoj non è abbastanza rivoluzionario per…

di Ilaria Liberatore (La Stampa, 23 gennaio 2017) – È uscito per VandA.ePublishing il nuovo libro del tenore livornese, che per la prima volta si dà alla fiction. Francesco ha appena compiuto 40 anni e conduce una vita normale, come quella di tanti suoi coetanei, dividendosi tra il lavoro di violoncellista e le sbronze con gli amici di sempre. Una…

di Annalisa Stancanelli (La Sicilia, 28 dicembre 2016) – Interrompiamo il lavoro di Giuseppina Norcia mentre è alle prese con la fase finale di un romanzo a cui ha lavorato intensamente negli ultimi 3 anni e che attinge a un “grande mito” ma di cui non vuole svelare nulla. Interrompiamo il lavoro di Giuseppina Norcia mentre è alle prese con…

di Anna Maria Ferrari, (Gazzetta di Parma, 27 settembre 2016) – Marina Terragni: «Si sfrutta una donna bisognosa e si sottopone il bambino a un’esperienza molto dura: essere separato dal corpo della madre. Il mercato irrompe in una relazione che è fondamento di umanità». Capovolge il mondo, subito. E’ lo sguardo sottosopra, la foto alla rovescia. «Non ne usciamo da…

di Luca Manes (La presenza di Maria, settembre 2016) – Marina Terragni, giornalista e scrittrice, una delle voci più autorevoli e originali del pensiero femminile, ha scritto un libro per denunciare i pericoli della mentalità dell’utero in affitto. Un cammino, il suo, che nasce “per passione civile”. Come ci ha spiegato in questa conversazione. “Basta guardare l’immagine di Maria, per…

di Claudio Risè, (Il Giornale, 22 agosto 2016) – La sinistra nasconde i dubbi sulla maternità surrogata. In due libri le ragioni del “no”. Nello stanco scenario della tarda modernità c’è un solo mercato in continuo sviluppo, che garantisca da subito utili a doppia e tripla cifra, anche con investimenti relativamente bassi. Per avviare l’attività basta infatti un sito internet…

di Marina Terragni (F, 27 luglio 2016) – È la cifra che arriva alle ragazzine dei Paesi poveri (sempre che non finisca nelle mani di padri o mariti), mentre le organizzazioni che gestiscono il business si arricchiscono. Una giornalista ci spiega come funziona questa forma di schiavitù che qualcuno chiama gesto d’amore. E che trasforma la relazione tra una madre e…

di Paola Tavella (IoDonna, 23 luglio 2016) – L’industria della surrogacy fattura tre miliardi e cresce del 200 per cento l’anno. Progresso? No, solo una nuova forma di sfruttamento. Marina Terragni lo denuncia in un libro di successo. Che fa discutere. È significativo, secondo me, che la schiacciante maggioranza di giornaliste, studiose, attivisti dei diritti umani, femministe e lesbiche che si…

di Susanna Tamaro (Corriere della Sera, 5 luglio 2016) – Il fondamento della vita è la genealogia. La storia di chi ci precede fa di noi persone. L’intervento di Susanna Tamaro. Appena ho terminato la lettura del coraggioso e attualissimo pamphlet di Marina Terragni, Temporary mother (VandA ePublishing), mi è sorta spontanea una riflessione: come mai è stato accolto da un…

di Marina Terragni (Panorama, 29 giugno 2016) – Anche Nichi Vendola celebra il mito della donna che «regala la maternità surrogata» alla coppia gay. Ma è solo ipocrisia. Perché in realtà i soldi girano. Non basta l’accusa di omofobia contro chi si oppone all’utero in affitto, accusa che non risparmia nemmeno le oltre lesbiche resistenti. A ostacolare il confronto tra pro…

(Il Foglio, 29 giugno 2016) – Sul valore sociale della maternità c’è ancora da discutere. Sul suo valore economico non ci sono più dubbi: dai 120-150 mila dollari all inclusive della California – la gestante premium costa un po’ di più – ai 20-30 mila per una docile surrogata indiana. Esordisce così il pamphlet che la giornalista e blogger Marina Terragni…

di Maurizio Tortorella, (Panorama, 9 giugno 2016) – Temporary mother: il saggio di Marina Terragni, giornalista e femminista, contraria al mercato dell’utero. L’American society for reproductive medicine stima che ogni anno, attraverso la pratica di un utero in affitto, nel mondo nascano molte migliaia di bambini: almeno 2 mila soltanto negli Stati Uniti, con un tasso d’incremento capace di triplicare…

di Umberto Folena (Avvenire, 9 giugno 2016) – La denuncia al femminile nel libro di Marina Terragni: la maternità surrogata conduce a una «nuova forma di patriarcato» e nasce dall’«invidia dell’utero». La maternità surrogata altro non è che il più recente colpo grosso del neoliberismo. Ma soprattutto è una nuova forma di patriarcato, l’ultima offensiva contro la donna e il suo…

di Umberto Folena, (Avvenire, 3 giugno 2016) – Le donne, anche lesbiche, non possono pronunciarsi contro l’utero in affitto senza subire attacchi, anche pesanti, degli omosessuali maschi. Una guerra sotto lo stesso tetto Lgbt. «Se una donna è una “cosa” che si può affittare, tutta o in tranci, la si può anche bruciare, vetriolare, uccidere». Una frase forte dai toni…

di Valeria Merlini (Panorama, 10 maggio 2016) – Per mezzo di argomentazioni approfondite e convincenti, Pierangelo Dacrema mette sul banco degli imputati talebani della salute, ciarlatani dell’ambientalismo e animalisti demagoghi e, nel contempo, offre nuovi spunti di riflessione sul tema del vizio. Per mezzo di argomentazioni approfondite e convincenti, Pierangelo Dacrema mette sul banco degli imputati talebani della salute, ciarlatani…

di Micol Borzatta (Liberi di scrivere, 19 aprile 2016) – Mangiare o non mangiare carne è un tema molto attuale, e soprattutto molto dibattuto. I motivi per una scelta o per l’altra sono vari e spesso non troppo consapevoli. Per alcuni è solo una moda, magari passeggiera, un modo per essere in, per altri è una scelta di vita con…

di C. S. (Mentelocale, 24 marzo 2016) – Un dibattito sempre più attuale è quello che mette a confronto vegani e carnivori. Modelli esistenziali differenti, da un lato tra chi sostiene uno stile di vita sostenibile, salutistico e che rispetti gli animali, dall’altro tra chi preferisce cedere ai piaceri della tavola e godersi senza pensare un hamburger e una bistecca.…

(Mentelocale, 24 marzo 2016) – Un dibattito sempre più attuale è quello che mette a confronto vegani e carnivori. Modelli esistenziali differenti, da un lato tra chi sostiene uno stile di vita sostenibile, salutistico e che rispetti gli animali, dall’altro tra chi preferisce cedere ai piaceri della tavola e godersi senza pensare un hamburger e una bistecca. L’eterna diatriba che…

di Gabriella Grasso (Q Code Magazine, 2 marzo 2016) – Intervista alla scrittrice Michela Fontana su Arabia Saudita e donne. Di come vivono le donne in Arabia Saudita qualcosa si sa, ma poco. Sappiamo, per esempio, che non hanno il diritto di guidare e che negli ultimi 25 anni piccole rappresentanze femminili hanno fatto qualche tentativo (il primo nel 1990,…

(GiuliaGiornaliste – Globalist, 17 ottobre 2015) – A BookCity Milano la presentazione del reportage “Nonostante il velo” di Michela Fontana. Domenica 25 ottobre, alle ore 13, BookCity Milano (Mudec – via Tortona, 56) ospita La condizione femminile in Arabia Saudita, dalle “Ragazze di Riad” all’attivismo 2.0 con Marina Calloni, Michela Fontana, Sumaya Abdel Qader, Viviana Mazza. Modera Marta Boneschi. L’ipotesi (ormai abbandonata)…

di Lorenzo Andolfatto (Finzioni Magazine, 24 settembre 2015) – Dal primo ottobre infatti chi avrà l’occasione per passare da uno dei circa 600 megastore della Mondadori potrà cogliere l’occasione per stamparsi in proprio il libro Il macellaio di Damasco, volume interessante che tratta della vita scellerata di Bashar Al-Assad, il presidente baffuto dal penchant dittatoriale da cui la Siria purtroppo…

di Ornella Ferrarini (Gioia, 17 settembre 2015) – Dopo due anni in Arabia Saudita, l’autrice ha scritto un reportage sul paese, molto condizionato dalla legge religiosa. Che penalizza soprattutto la popolazione femminile. Michela Fontana ha vissuto due anni a Riad con il marito, diplomatico italiano. Ha intervistato oltre cinquanta donne, di ogni estrazione sociale e di ogni parte del paese. Ha scritto un…

#VivaSheherazade – L’Arabia Saudita, il paese delle eterne minorenni. L’intervista a Michela Fontana
di Martina Pagano (CriticaLetteraria, 6 settembre 2015) – Ad Aisha non piace il nero. Gira senza il velo, ma tiene l’abaya sul sedile dell’auto nel caso dovesse affrettarsi a indossarla. Ad Aisha non piace il nero. Gira senza il velo, ma tiene l’abaya sul sedile dell’auto nel caso dovesse affrettarsi a indossarla. Vive a Dammam perché è stata allontanata dalla…

(GiuliaGiornaliste – Globalist, 15 agosto 2015) – L’autrice ha vissuto due anni e mezzo a Riad, durante i quali ha esplorato dall’interno la società saudita e le sue donne. Evvai!! L’immagine è sgranata, ma trasmette tutta la gioia che viene a questa donna dal gesto liberatorio con cui si disfa del nero sudario. Liberatorio del corpo, e dell”anima. Una gioia non…

di Ida Bozzi (ViviMilano, 22 luglio 2015) – Cosa si nasconde dietro al velo di una donna saudita? Sottomissione, religione, volontà di libertà? Cosa si nasconde dietro al velo di una donna saudita? Sottomissione, religione, volontà di libertà? La milanese Michela Fontana ha vissuto due anni in Arabia Saudita per cercare di capirlo e di entrare in contatto con una cultura per…

di Marta Traverso (Mentelocale, 18 luglio 2015) – Se dico Arabia Saudita, quali sono le prime parole che ti vengono in mente? Se dico Arabia Saudita, quali sono le prime parole che ti vengono in mente? Tento un’ipotesi: petrolio, Islam, La Mecca, re, Osama Bin Laden, Raif Badawi. Se dico Arabia Saudita dopo aver letto Nonostante il velo e parlato con l’autrice Michela Fontana, queste le prime parole…

di Farian Sabahi e Domenico Affinito (IoDonna, 14 luglio 2015) – È l’autrice di “Nonostante il velo”, pubblicato in formato elettronico da Vanda e stampato on demand dal sito Amazon. In Arabia Saudita le donne sono confinate in un ruolo di secondo piano, secondo una rigida applicazione del diritto islamico. Per tutta la vita sono considerate minori, e di conseguenza non possono…

di Giulia Marani (Giornalettismo, 17 giugno 2015) – Essere donna in Arabia Saudita può sembrare un esercizio complesso ai nostri occhi occidentali. Essere donna in Arabia Saudita può sembrare un esercizio complesso ai nostri occhi occidentali. Si tratta di camminare su un filo teso tra ciò che è lecito – comportamenti, frequentazioni, azioni anche quotidiane o banali – e ciò che…

di Mariangela Milani (La Libertà, 10 Giugno 2015) – La giornalista Michela Fontana ha presentato “Nonostante il velo”. L’Arabia Saudita? Un paese pieno di paradossi, dove la donna o il povero possono aspirare a migliorare la loro condizione solo in virtù della benevolenza del re, a tutti gli effetti ancora un monarca assoluto, e dove ogni aspetto della vita sociale…

di Viviana Mazza (La 27esima ora, 30 maggio 2015) – “Le saudite possono finalmente guidare – titolava nei giorni scorsi il Wall Street Journal – ma solo in un videogioco”. Si chiama “Saudi Girls Revolution” e l’ha messo in commercio un principe saudita trentunenne (nipote del re). Le eroine indossano l’abaya obbligatoria ma guidano moto potentissime (qui il trailer). “Se possiamo raccontare storie di…

di Alessandra Pigliaru (Il Manifesto, 24 aprile 2015) – Un incontro con Genevieve Vaughan, filosofa e femminista americana che studia le società del libero scambio, individuando in quella gratuità, che ha radici materne, il principio anticapitalista per eccellenza. Tra antropologia, filosofia, semiotica e linguistica, secondo Genevieve Vaughan l’economia del dono è efficace perché le si riconoscono le radici nel dono…

di Claudia Cangemi (Il Giorno, 19 aprile 2015) – Michela Fontana racconta la vita la vita delle donne a Riad. Il volto meno disumano dell’integralismo islamico. Si potrebbe forse definire così l’Arabia Saudita, accusata in passato d’essere stata culla dei terroristi di Al Qaeda ma ufficialmente al fianco dell’Islam moderatoe del fronte anti Isis. Ma il Paese governato in base…

(Ansa, 1 aprile 2015) – Michela Fontana racconta l’Arabia Saudita al femminile. Un diario-reportage-intervista in cui le donne arabe, raccontando se stesse, svelano allo sguardo occidentale il misterioso universo femminile che in Arabia Saudita sta, tra mille difficoltà, cambiando la storia: è questo ‘Nonostante il velo’, libro della giornalista Michela Fontana (VandA.ePublishing. Disponibile online in tutti i bookstore). In quello…

di Mimma Zuffi (Sognaparole, 18 marzo 2015) – Il paese islamico più segreto visto per la prima volta attraverso gli occhi delle donne che lo abitano. Che siano attiviste, donne d’affari, studentesse, giovani professioniste, islamiste radicali, scrittrici, o semplici mogli e madri, le donne in Arabia Saudita, il paese dove è praticata una segregazione dei sessi tra le più rigide…

di Simona Lo Iacono, (Letteratitudinenews, 22 settembre 2014) – Con “Siracusa. Dizionario sentimentale di una città” (VandA ePublishing) [Norcia] ha calendato un alfabeto tutto amoroso e senza tempo, in cui ad ogni lettera segue non una definizione ma un sussurro, un gemito, un riconoscimento. E’ l’alba. Siracusa si sveglia. Scalpitano i primi passi sul selciato, garriscono i gabbiani. Sulla vetta…

di Alessandro Cannavò (Corriere della Sera, 9 agosto 2014) – Un ebook sul passato e i tesori della provoncia. Dalle leggende alle illusioni di Platone. Anche Vittorini ne fu sedotto. La luce. Accecante, per la pietra calcarea che forgia la struttura dei palazzi. Il buio. Delle stupefacenti latomie, delle catacombe, dei bagni ebraici. La luce e il buio. Con Siracusa.…

di Brunella Bonaccorsi, (Sicilia&Donna, 2 luglio 2014) – Siracusa. Dizionario sentimentale di una città, prima ebook, tra i primi indicati in Amazon e da Giugno in cartaceo (a Siracusa è già un bestseller) nasce dall’incontro tra una casa editrice tutta al femminile ed un’autrice siracusana. Siracusa. Dizionario sentimentale di una città, prima ebook, tra i primi indicati in Amazon e…

di Prospero Dente (iN, giugno 2014) – «La vera magia di questa terra le rimane attaccata addosso, traluce nel ricordo, tra suggestioni e mitologie, ma può non essere riprodotta altrove, se non in forma di fantasia o di sogno. È questo il suo incantamento, la sua maledizione, la sua ragione, forse, di tanti ritorni». Giuseppina Norcia, autrice di Siracusa. Dizionario…

di Anna Vallerugo (Satisfiction, 2014) – Rispetto e amore: non c’è pagina di “Siracusa Dizionario sentimentale di una città” (VandA epublishing) di Giuseppina Norcia che non lasci trasparire entrambi, nella tangibile profondità del legame che lega l’autrice – scrittrice giovane, entusiasta divulgatrice culturale, esperta di drammaturgia classica – alla sua città. Un legame vivo, tutt’altro che fine a se stesso,…

di Giuseppe Matarazzo (Avvenire, 11 marzo 2014) – «Il 50% degli italiani non legge nemmeno un libro all’anno? Noi ci proviamo lo stesso». «Il 50% degli italiani non legge nemmeno un libro all’anno? Noi ci proviamo lo stesso». Ed ecco una nuova casa editrice. Tutta digitale, indipendente e senza confini. Che punta sull’innovazione, che si sostiene con la «finanza popolare»…

di Geraldina Morlino (MenteLocale, 5 marzo 2014) – Oggi, davanti a noi, si presenta VandA. Vuole raccontarci qualcosa di sé. Si tratta forse di una bambola, un pesce o un’operazione della Cia? Nulla di tutto questo. VandA. epublishing è una casa editrice digitale e indipendente, creata da tre donne con una grande passione verso i libri. Oggi, davanti a noi,…

(Corriere della Sera, 20 febbraio 2014) – Un’asta di nome VandA. Oggi allo spazio di via Cenisio al 16 (dalle 19, iscrizioni su www.vandaepublishing.com). VandA. è un originale e un po’ folle progetto editoriale con dna digitale (e tutto al femminile) che ha… tre teste. Vicki Satlow, celebre agente letteraria, l’editor e pubblicista Angela Di Luciano e Silvia Brena, scrittrice…

(Il Sole 24 Ore, 2 febbraio 2014) – Vicki Satlow, agente letterario, Angela Di Luciano, editor, e Silvia Brena, giornalista, direttore di magazine e oggi a capo di un’importante agenzia di comunicazione, hanno dato vita a VandA.ePublishing, nuova casa editrice digitale, indipendente, senza confini. VandA. è una casa editrice innovativa, che sfrutta le possibilità offerte dalla rete e le nuove…

di Annarita Briganti (La Repubblica, 28 gennaio 2014) – Un editore di nome “VandA.”, che nuota controcorrente in un mare di ebook. Nasce in questi giorni a Milano VandA.epublishing, la prima casa editrice italiana in crowdfunding. Partita con un catalogo di 60 ebook, che diventeranno 100 entro l’anno, fondata ufficialmente l’8 marzo del 2013 da tre signore dell’ediptria – l’agente…

(Economia Italiana, 27 gennaio 2014) – Si tratta della prima casa italiana in crowdfunding, che ha come obiettivo la pubblicazione di un centinaio di libri all’anno. Ma davvero c’era la necessità di una nuova casa editrice in un Paese dove si legge sempre meno – secondo i dati Istat di fine 2013 sei italiani su dieci non aprono nemmeno un…

(Gli amanti dei libri, 20 gennaio 2014) – Aziende e attività commerciali chiuse per la crisi sommata all’attitudine poco letteraria degli italiani (secondo i dati ISTAT del 2013 sei italiani su dieci non hanno letto un solo libro nell’anno solare) dovrebbero sconsigliare di impegnarsi in qualsiasi attività nel campo editoriale, ma questa equazione non vale per tre donne intraprendenti, con…

(Corriere della Sera, 17 gennaio 2014) – Una nuova start up in crowdfunding. Sessanta giorni per ottenere 10 mila euro dai lettori. VandA.ePublishing, giovane casa editrice digitale, è sulla piattaforma crowdfunfing www.limoney.it. L’idea è quella di coinvolgere i lettori digitali con la stessa modalità usata da Barack Obama, che ha pagato parte della sua campagna elettorale per la presidenza con…

(Affaritaliani, 17 gennaio 2014) – E-book & crowdfunding: “Pubblichiamo autori di qualità già noti o esordienti, li traduciamo in inglese rendendoli disponibili in tutto il mondo, recuperiamo testi introvabili in libreria, anche se recenti, perché ormai fuori catalogo”. Nasce un nuovo editore digitale, VandA, da un’idea di tre donne: Vicki Satlow, agente letterario, Angela Di Luciano, editor, e Silvia Brena,…